Menù
- Centro per Tutti Benedetto XVI
- - storia del centro
- - attività
- - struttura
- - formazione
- - dove siamo
- - contatti
- - obbligo di trasparenza
- Spazio Gioco
- Centro Giovani
- - attività
- - formazione
- - dove siamo
- - contatti
- Musica per Tutti
- Cultura per Tutti
- Turismo per Tutti
- Riabilitazione senza Frontiere
- - Djibouti
- - New York
- - Nigeria
- Agenzia Formativa
- - offerta e metodologia
- - dove siamo
- - contatti
Multimediale
Agenzia Formativa - Offerta e Metodologia
pre-qualificazione, qualificazione, riqualificazione, specializzazione, aggiornamento e valutazione in ambito professionale, nell'obiettivo e intento di allargare ed ampliare l'offerta formativa a diverse tipologie di soggetti.
In particolare l'offerta formativa dell'agenzia ha come target specifico quello degli operatori nell'ambito della prevenzione socio-assistenziale e insegnanti ed educatori che lavorano con soggetti con disagio a diverso livello.
La preparazione di tali operatori avrà una ricaduta diretta su persone in condizioni sociali e psicofisiche svantaggiate.
Sono costruiti quindi speciali corsi di perfezionamento per ausiliari socio-assistenziali, operatori tecnici addetti all'assistenza, personale addetto a servizi socio sanitari, insegnanti, educatori, e formatori didattici.
L'offerta formativa si dedicherà anche a persone appartenenti alle fasce deboli del mercato di lavoro, costruendo percorsi formativi ad hoc sulla base delle singole esigenze e istanze formative degli studenti, grazie all'ausilio di personale altamente qualificato e, primariamente, motivato.
Il punto di partenza di questa agenzia è il riconoscere la dignità della persona umana qualsiasi limite presenti e ribadire l'importanza della sua crescita e del lavoro come elemento fondamentale di un cammino di riabilitazione personale e sociale della persona con difficoltà, un'occupazione lavorativa finalizzata alla conquista di un'autonomia e di un ruolo attivo all'interno del sistema sociale che esuli dal solo ottenimento del posto di lavoro
Offerta Formativa
1. Formazione e aggiornamento degli operatori socio-sanitari
2. Progettazione e accreditamento ECM.
3. Formazione e aggiornamento degli educatori ed insegnanti.
4. Percorsi formativi.
L'agenzia formativa si pone in prima istanza l'obiettivo di fornireun'offerta didattica per personale educativo-socio-assistenziale-riabilitativo che rientri in tali ambiti fondamentali:
Area filosofico-morale
Area giuridica
Area sociologica-psicologica
Area pedagogica-educativa
Area sanitaria
Area tecnico professionale
Area filosofico-morale:
Elementi di antropologia: la persona e i suoi diversi mondi.
L'azione umana tra autonomia e dipendenza.
La libertà e i suoi valori.
Area giuridica:
Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio assistenziale e previdenziale.
Organizzazione e metodologia dei servizi socio-sanitari.
Area sociologica e psicologica:
Psicologia e sociologia della diversità, della disabilità, dei minori, degli anziani e degli immigrati.
Area pedagogica ed educativa:
-Pedagogia clinica
-Pedagogia speciale
-Pedagogia dell'integrazione
-Elementi di didattica speciale nelle varie discipline
-Evoluzione dei modelli educativi
-La figura dell'educatore professionale
-Le teorie dell'apprendimento
Area sanitaria:
Elementi di anatomia e fisiologia generale.
Nuove acquisizioni delle basi biologiche dei disturbi psicopatologici (dall'autismo alla dislessia) in età evolutiva.
Tecniche infermieristiche
Elementi di igiene.
Area tecnico professionale:
Ci sono diversi ambiti di scelta: percorsi di riabilitazione, minori e adolescenti a rischio, Anziani Disabili fisici e psichici.
Attività di tirocinio e di stage in apposite strutture convenzionate.
È attiva la progettazione di corsi ECM per l'acquisizione di crediti formativi.
Metodologia
Si prevede anche la possibilità di poter effettuare visite formative e collaborazioni, anche attraverso lo strumento dello stage, con una serie di aziende convenzionate.
Si prevede anche la possibilità di attivare, a seconda del corso, momenti di attività formativa in modalità e-learning, predisponendo appositi strumenti telematici a sostegno dello studente (video lezioni, aule virtuali, bacheche, e-mail), che facilitano e agevolano la formazione anche per chi non ha la possibilità di una frequentazione quotidiana dei corsi.