Convegno Uguaglianze Difficili
Lunedì 3 Luglio 2017, incontro culturale presso Sala Consigliare Palazzo di Città, ore 16:00.
Uguaglianze Difficili – Territorio, Buone Prassi, Paradossi
Giorno 03 luglio presso l’aula consiliare del Comune di Scalea (CS) si è tenuto il convegno, organizzato dall’Associazione ONLUS “Oasi Federico” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Scalea, dal titolo “Uguaglianze Difficili: territorio, buone prassi, paradossi”. Lo svolgimento del convegno dopo i doverosi saluti del Sindaco della Città Gennaro Licursi, il moderatore Dott. Fabio Zavattaro (Giornalista RAI e Vaticanista) ha dato la parola al Dott. Mario Marazziti (Presidente della Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati) che ha presentato il proprio intervento “Legislazione e territorio” focalizzando la propria attenzione su come “Villa Federico” rappresenti per la Calabria e tutta la Nazione un Centro di Eccellenza per la mission che si è posta fra i suoi obiettivi e di come le Istituzioni devono sostenere tali centri nel momento in cui si offre un servizio fra i servizi che si distingue. La Lectio Magistralis è stata affidata al Prof. Francesco Di Salle (ordinario di Neuroradiologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Salerno) il quale ha introdotto il tema dei Disturbi dello Spettro Autistico e soprattutto dell’importanza dell’intervento in questa disabilità che ogni società che voglia definirsi civile deve tener conto; “Buone prassi dal nord al sud dell’Italia” è stata invece la relazione del Dott. Carlo Riva (Direttore L’abilità – Milano) nella quale sono emersi nodi concettuali inerenti le buone prassi e come quest’ultime devono rappresentare lo sforzo continuo di un lavoro di equipe e di collaborazione con tutte le agenzie sociali che ogni territorio offre a partire dalle scuole, parrocchie, associazioni e non ultimo il centro di neuropsichiatria infantile dell’ASP. La relazione del Prof. Alessio Musio (Professore associato di Filosofia Morale, Centro di Ateneo di Bioetica Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ha invece focalizzato la propria attenzione sui mondi della disabilità portando alla riflessione di ciascuno che possiamo parlare di uguaglianze solo nel momento in cui riconosciamo “persone che hanno una disabilità” e non solo “disabili” o peggio “persone diversamente abili” come ribadisce in più occasioni l’ICF (International Classification of Functioning) dell’OMS. La presenza delle Fondazioni (Fondazione con il Sud, Fondazione Allianz Umana Mente, Fondazione Vodafone e Fondazione ENEL Cuore Onlus) che hanno sostenuto e in parte sostengono il Progetto di Villa Federico hanno reso testimonianza di come in un territorio che fra innumerevoli difficoltà e scarsità di risorse sopravvive; ha confermato il Dott. Corti (Fondazione Allianz Umana Mente) che persone come Suor Michela Carrozzino con l’ impegno e spirito di abnegazione si può cambiare lo status quo delle cose. I Ringraziamenti conclusivi sono stati affidati all’Ingegner Annunziato Papa (Presidente dell’Associazione di Studi e Riabilitazione ONLUS “Oasi Federico”) che ha voluto ringraziare tutti i partecipanti, gli illustri relatori, tutta l’equipe di Villa Federico e anche il piccolo Federico che sbirciando dal cielo infonde speranza con il suo esempio e che ogni giorno riscopriamo nei volti e nei sorrisi di ciascun bambino.